ALITOSI

COS'E L'ALITOSI
alitosi

Con alitosi, o alito cattivo, si intende l'odore sgradevole dell'aria e messa dalla bocca. È un disturbo che può interessare chiunque: bambini, adulti, anziani. Può manifestarsi saltuariamente oppure essere persistente e collegato a malattie della bocca dell'organismo in generale:

  • MANIFESTAZIONE SALTUARIA: (90% dei casi)
    Appare solo in alcuni momenti della giornata. È sostanzialmente un fenomeno fisiologico ed è risolvibile con l'igiene orale, spazzando via dal cavo orale i batteri anaerobici, i principali responsabili del disturbo.
  • MANIFESTAZIONE PATOLOGICA: (10% dei casi)
    Al contrario della prima non scompare anche dopo un'accurata igiene orale in quanto è causata da varie patologie del cavo orale e in qualche caso da malattie sistemiche gravi (in questi casi l'alitosi non è né il primo nei più grave di sintomi che il malato avverte).
Il dentista può aiutare ad individuare il reale problema di alitosi, e può trovare la soluzione più adatta al proprio caso specifico.

QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE?
alitosi
  • IL 90% DEI CASI
    è originato da un'igiene orale non corretta.

  • IL 10% DEI CASI
    • carie dentaria, protesi ricostruzioni dentali danneggiate, gengiviti e piorrea;
    • Ingestione di alimenti e bevande alitogeni (aglio, cipolla, spezie aromatiche, peperoni, carni affumicate, alcuni pesci, alcuni formaggi, caffè, birra, vini alcolici)
    • Tabagismo (sigarette, pipa, sigari, tabacco da fiuto e da masticare);
    • Farmaci antistaminici, antidepressivi, diuretici e ansiolitici;
    • Malattie sistemiche diabete mellito, e patopatie gravi, insufficienza renale cronica;
    • Problemi gastrici, sinusiti e tonsilliti;
    • Periodi di digiuno, che comporta una minore produzione di saliva meccanismo primario per la detersione orale.
RIMEDI PER COMBATTERE L'ALITOSI
alitosi
  • Adottare una corretta igiene orale con;
    • utilizzo del filo interdentale almeno una volta al giorno;
    • Spazzolamento dei denti dopo ogni pasto (con spazzolino a setole artificiali e dentifrici contenenti fluoro)
    • Spazzolamento in profondità del dorso della lingua;
    • Uso regolare di un buon colluttorio a base di sostanze ad azione antisettica;

  • Limitare il consumo di cibi e bevande in grado di provocare l'alito cattivo.

  • Ridurre sostanzialmente l'uso del tabacco.

  • Ridurre l'uso dell'alcol che provoca disidratazione del cavo orale favorendo lo sviluppo dei batteri che provocano l'alitosi.

  • Bere molta acqua durante la giornata, favorendo in tal modo la produzione di saliva, elemento primario per la depressione del cavo orale.